Animazione della Battaglia

È stata creata una animazione con Dynamic HTML per spiegare come si è svolta la battaglia. Qui viene fornita una piccola guida per comprendere le funzioni base dell'animazione.
Nella parte sinistra dello schermo è presente la mappa del campo di battalia, riprodotta da una mappa dell'epoca.
Nella parte destra, i bottoni servono per fare partire l'animazione (bottone Avanti), fermare l'animazione (bottone Ferma), e portare l'animazione all'inizio (bottone Inizio). Se si vuole rivedere l'animazione si deve quindi premere il bottone Inizio e poi il bottone Avanti.
Per spiegare gli spostamenti delle truppe vengono usate dei simboli convenzionali derivati da quelli in uso nella NATO.
ItalianIcon.gif (828 bytes) indica un'unità di fanteria pontificia o di volontari AustrianIcon.gif (828 bytes) indica un'unità di fanteria austriaca
ItalianIconArt.gif (842 bytes) indica un'unità di artiglieria pontificia AustrianIconArt.gif (842 bytes) indica un'unità di artiglieria austriaca
ItalianIconCav.gif (845 bytes) indica un'unità di cavalleria pontificia
Questi due simboli indicano lo scontro tra le linee nemiche
Explosion.gif (1877 bytes)Explosion2.gif (1740 bytes)
L'animazione non rappresenta correttamente le reali dimensioni delle unità in quanto i dati storici non hanno permesso di effettuare delle stime corrette.
Lo stesso vale per gli spostamenti delle truppe sul campo. Non è ad oggi possibile determinare con precisione quale traggitto abbia effettuato ogni unità.